Si inaugura domani la 7a edizione del Salone della Moto e dello Scooter: fino a domenica 8 marzo in Fiera Roma, spettacoli, gare, test e una vastissima esposizione di modelli delle Case costruttrici. Ricco anche quest’anno l’elenco delle novità: dalla moto elettrica «Elettra» al brand Scrambler della Ducati, dai nuovi modelli BMW e Ducati, all’attesissima sorpresa della Honda
Squadra che vince non si cambia. L’edizione 2015 del Salone della Moto e dello Scooter, ospitata anche quest’anno nei vasti padiglioni della Fiera di Roma, si svolgerà da domani, giovedì 5 marzo, fino a domenica 8. A sei anni da quel marzo del 2009, quando la nuova rassegna sulle due ruote esordiva nel settore dei motori colmando uno spazio mancante, Motodays punta così a confermare la sua formula vincente. Una formula che lo scorso anno ha comportato la presenza di ben 143.800 visitatori. Vi saranno oltre 52.000 metri quadri a disposizione di espositori e visitatori nelle aree interne, mentre all’esterno 30.000 mq saranno dedicati alle prove delle novità. Altri 25.000 mq, infine, per gli show e le esibizioni.
“Motodays rappresenta il mondo delle due ruote a 360°” sostiene non a torto l’Exhibition Manager Mauro Giustibelli. “È forte la presenza delle Case, con le quali abbiamo un rapporto consolidato, e che ogni anno consentono ai visitatori di provare anche le novità tramite la Riding Experience, che è un grosso punto di forza di Motodays”.
Motodays è anche un momento sociale: anche quest’anno 300 studenti affronteranno un percorso di educazione stradale. Curato, come sempre, il settore dei mezzi d’epoca: un intero padiglione sarà dedicato alle moto che hanno fatto la storia delle due ruote e alla mostra scambio.
Confermata a grande richiesta anche la «riding experience», l’iniziativa che permette ai visitatori di salire in sella alla propria moto dei sogni: nei giorni di Motodays, infatti, numerose Case mettono a disposizione del pubblico i nuovi modelli di moto e scooter, per dei test su strada nei dintorni della Fiera. Quest’anno saranno in prova le novità di Piaggio, Kawasaki e Triumph, ma anche Yamaha, Honda, Suzuki.
Le Case, gli Ospiti
Numerose le adesioni dei Costruttori, tutti presenti in forma ufficiale. Dai marchi italiani Ducati, Scrambler, gruppo Piaggio, Fantic, Quadro e Rondine Motor, alla tedesca BMW, dall’austriaca KTM alla taiwanese Kymco, dalle giapponesi Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha alle britanniche Norton e Triumph.
Tra i VIP, oltre ai già annunciati piloti Ducati Andrea Iannone e Davide Giugliano, ha confermato la sua presenza anche Leon Haslam, fresco vincitore su Aprilia della seconda manche della Superbike in Australia. In Fiera Roma ci sarà anche il suo compagno di squadra, lo spagnolo Jordi Torres.
BMW
Il marchio affermatosi nel mondo delle sport-tourer ma ora leader anche fra le sportivissime, schierate nel mondiale Superbike, sarà presente con tutte le novità lanciate al Salone Internazionale di Monaco Intermot, che per la prima volta potranno essere toccate con mano dal pubblico romano: dalle R 1200R alla S1000RR, dalla F800R, R1200RS alla S1000XR. BMW Motorrad ha raggiunto un fatturato record nel 2014 segnando un aumento del 7,2% sulle vendite globali di moto rispetto all’anno precedente. In totale ha venduto 123.495 moto: la vera protagonista delle vendite 2014 è stata la R1200GS che, combinata con la Adventure R1200GS, rappresenta 40.622 veicoli venduti nel 2014. La S1000R e la S1000RR, insieme, hanno superato quota 10.000 unità e la R Nine T ha raggiunto le 8488 unità vendute. BMW Motorrad ha chiuso il 2014 come leader di mercato nella categoria 500cc e soprattutto in Germania, Italia e Spagna. Tutte le protagoniste di questi record commerciali saranno allo stand BMW di Motodays.
Ducati
La casa di Borgo Panigale approda a Motodays con la nuova Ducati Multistrada 1200, dotata dell’innovativo propulsore Testastretta DVT, con distribuzione desmodromica e doppio variatore di fase. Tante innovazioni anche per quanto riguarda ciclistica ed elettronica, ma anche per l’estetica, con un design più raffinato, ma allo stesso tempo muscoloso e carico sull’avantreno e un frontale più imponente con il doppio faro full led. Aggiornata anche la famiglia Superbike, con l’introduzione della 1299 Panigale. Aumenta la cilindrata, dunque, ma cambiano anche le misure ciclistiche e le prestazioni, con una potenza massima che raggiunge i 205 cavalli a 10.500 giri/minuto e un peso contenuto in soli 166,5 chili. Come da tradizione, Ducati affianca alla versione base la raffinata Panigale S, più performante soprattutto nell’uso in circuito.
Gruppo Piaggio
Piaggio sarà presente al Motodays al Pad 3 stand C10, con i brand Vespa, Piaggio e Aprilia e con una scelta di prodotti-simbolo che sono una testimonianza del migliore made in Italy su due ruote. Aprilia, forte del successo colto in Australia dal Racing Team – Red Devils, e delle affermazioni nel mondiale SBK, sarà presente al Motobike 2015 per far scoprire, insieme alle nuove sportive RSV4 RF (replica stradale della moto che corre nel mondiale SBK) e Tuono 1100, anche la nuovissima Aprilia Caponord Rally 1200.
L’iconica Vespa, simbolo dello stile italiano, potrà essere ammirata in tutte le sue declinazioni attualmente in gamma: dalla giovane Primavera alla sportiva Sprint, sino alla più prestazionale GTS per arrivare alla novità 2015, la Vespa Sprint Sport. Insieme a Vespa, a rappresentare il Gruppo Piaggio, ecco la gamma Mp3 che potrà anche essere testata grazie all’allestimento di una «riding experience» che consentirà ai visitatori di Motodays di provare su un percorso misto tutte le potenzialità del tre ruote – potente e veloce, ma guidabile con patente auto – che ha creato un nuovo segmento di mercato e cambiato le regole della mobilità urbana.
Honda
Il colosso nipponico ha scelto proprio Motodays per svelare la sua anteprima mondiale, che rimarrà segretissima fino al momento della sua presentazione, nella giornata inaugurale del Salone. Non mancherà tutta la gamma dagli scooter alle moto, sportive, stradali e da off-road. Reginetta dello stand, l’ultima versione della Crossrunner, presentata allo scorso Salone di Colonia: giunta al quinto anno, è stata aggiornata, rinvigorendo anche il motore che ora dispone di 106 cavalli. Tutto nuovo anche lo scooter a ruote basse Forza 125, un GT guidabile anche con patente B, che era stato lanciato al Salone dell’Auto di Parigi. Presente anche la anche in versione Adventure e la CBR1000RR SP in colorazione Repsol in onore a Marquez. Presenti anche i «cavalli di battaglia» CB500F e X, CB1000R e VFR1200F. Novità per la apprezzata moto/scooter Integra 750, ora declinata in versione Sport con parabrezza basso, sella specifica, livrea dedicata e scarico sportivo.
Kawasaki
A Motodays sarà presente con tutte le novità 2015, dalla Z300 alla Vulcan S, dalle Versys 650 e Versys 1000 alla regina Ninja H2, prima moto dotata di Supercharger prodotta in serie: la Ninja H2, infatti, ha un cuore sovralimentato che deriva da quello sviluppato per la H2R, capace di offrire oltre 300 cavalli. Un risultato ottenuto tramite l’unione di varie tecnologie studiate anche dalle divisioni aerospaziali di Kawasaki. Lo sviluppo – dicono in Kawasaki – è stato in due direzioni: da una parte la realizzazione di modello che permettesse il perseguimento della prestazione senza le limitazioni imposte dalla guida stradale, che ha dato vita alla Ninja H2R, e dall’altra parte, un modello stradato, basato sulla versione “R”, ma che rientri nelle regole del mercato stradale.
KTM
Kymco
Il noto protagonista taiwanese del mondo delle due ruote, sarà presente con uno stand personalizzato dove si potranno ammirare il rinnovato People One (ora con il freno a disco anche al posteriore), e molti altri modelli della gamma. A dominare su tutti, il nuovissimo Downtown 350i: deriva dal modello da 300 cc, presentato per la prima volta nel 2009, e venduto in più di 100mila unità in oltre 40 Paesi. Con la vecchia versione il Downtown 350 ha in comune solo il nome: con le sue linee tese e grintose nel frontale, più moderne sul posteriore, il nuovo Downtown ha cambiato look, pur continuando a fare della grande capacità di carico e maneggevolezza la sua forza. Nuovo anche il motore, con la potenza ora portata a 30 cavalli.
Rondine Motor
Un’icona del passato che profuma di futuro. Così si potrebbe definire la motocicletta elettrica «Elettra», costruita da Rondine Motor, un marchio glorioso che divenne leggendario negli anni ‘20 grazie alle vittorie e ad alcuni record mondiali di velocità conquistati con la Rondine 500 dall’ingegnere-pilota Piero Taruffi.
Con Elettra, a 90 anni di distanza, Rondine Motor ripropone innovazione, con un motore elettrico avanzatissimo, frutto di oltre due anni di ricerca. Presentata in prima mondiale lo scorso anno ad Automechanika di Francoforte, Elettra viene proposta in versione Motard e Off Road, mentre a Motodays verranno esposti due prototipi: l’uno espressamente dedicato all’utenza femminile; il secondo realizzato specificamente per le forze di Polizia.
Scrambler
Lo Scrambler è diventato di fatto un nuovo brand di casa Ducati, attorno al quale è stato costruito un «mondo» a sé. È la moto che rievoca il modello uscito per la prima volta dalla linea di montaggio nel 1962, fino al 1978 e, come amano dire in Ducati, è il risultato ideale di come sarebbe oggi la moto se non avessero mai smesso di produrla. Il nuovo Scrambler® non è più monocilindrico, è più grande e di impostazione più stradale, ma conserva qualcosa dello spirito originario. Il nuovo Scrambler® non fa mistero della sua intenzione di lanciare una tendenza. Per questo sono state realizzate subito quattro versioni: Icon, Classic, Urban Enduro e Full Throttle. Accomunati da motore e telaio, interpretano lo spirito Scrambler® in direzioni stilistiche e funzionali differenti. Urban Enduro è per chi ama lo stile enduro ed è pronto a cambiare strada in ogni momento, Full Throttle, per chi è affascinato dal mondo delle corse «flat track», e Classic per chi ama i dettagli e lo stile.
Suzuki
Triumph
Yamaha
DAINESE
FIRST HAND di Mercedes-Benz
Aeronautica Militare
Progetto Primi Passi
Il Progetto Primi Passi Minimoto consiste in corsi gratuiti organizzati dalla Federazione Motociclistica Italiana da venerdì 6 a domenica 8 marzo per avvicinare i bambini, in età compresa dai 7 agli 11 anni, al mondo delle due ruote. Gli «allievi» potranno salire su una minimoto in tutta sicurezza grazie all’assicurazione prevista, la Hobby, e a tutte le protezioni (casco, paraschiena, guanti, gomitiere e ginocchiere) fornite dalla FMI. A seguirli, lo staff dei «Primi Passi» che suddividerà l’esperienza in quattro fasi: briefing iniziale, vestizione, giri in pista e briefing finale.
Area Vintage
Quest’anno saranno due i temi scelti: «La passione fa ’80», in collaborazione con il club «Yesterbike» dedicata alle moto che hanno fatto sognare generazioni di appassionati già trent’anni fa e «Moto Guzzi Tre Aquile Reali», che si incentra su tre modelli d’eccezione che hanno corso e vinto negli anni Cinquanta. Queste due mostre saranno il catalizzatore intorno al quale ruoteranno le altre iniziative del padiglione riservato alle moto storiche e che hanno già dimostrato la loro validità con il successo consolidato nelle scorse edizioni di Motodays, anche grazie alla eccezionale affluenza di circa 150.000 visitatori nei quattro giorni del Salone: il One to One, spazio destinato ai privati che desiderano mettere in vendita la proprio moto, la Mostra Scambio, con tutto il necessario per il restauro delle moto d’epoca con accessori e ricambi originali, e il Moto Village, area dedicata all’esposizione e vendita dell’usato «moderno», naturale prosecuzione del discorso vintage.
Green Area
Torna lo spazio riservato ai veicoli elettrici nel padiglione 3 e quest’anno sarà allestita anche una pista all’esterno del padiglione, dove provare le novità «ecologiche» che si candidano per diventare delle valide alternative alla classica mobilità.
[ Alessandro Ferri ]
Per informazioni, orari, ecc:
www.motodays.it
Ingressi «rosa» gratuiti
Anche quest’anno Motodays dedicherà una giornata al pubblico femminile: venerdì 6 marzo le visitatrici potranno entrare in Fiera Roma gratuitamente.